Fase 1. Identificazione dei Potenziali Fornitori
Tale fase ha l’obiettivo di individuare almeno tre fornitori qualificati rispetto alle attività da svolgere provenienti sia dal mondo accademico (ODR) che da soggetti privati. A tale scopo la procedura che verrà eseguita è la seguente:
• Verifica dei fornitori esistenti:
-
Considerazione della loro esperienza pregressa e della loro affidabilità.
-
Valutazione delle capacità tecnico-professionali dei fornitori con cui si hanno già rapporti di fiducia.
• Ricerca di fornitori qualificati:
- Identificazione di potenziali fornitori in ambienti universitari e Organismi di Ricerca (OdR) e/o tra le aziende private.
- Utilizzo di contatti personali e raccomandazioni per individuare esperti nel settore specifico.
- Individuazione di ulteriori fornitori tramite manifestazione di interesse a fronte della pubblicazione dell’attività di R&S sul portale aziendale.
- Verrà data comunicazione al fornitore, anche solo attraverso la procedura di selezione pubblicata sul portale dell’azienda, che è tenuto, oltre che al rispetto dei tempi di esecuzione delle attività dettati dal documento di contratto, il rispetto:
- dei requisiti e delle specifiche condizionalità PNRR e di tutti i requisiti connessi alla misura a cui è associato il progetto;
- del principio DNSH;
- dei principi trasversali del PNRR, quali: i) il principio della parità di genere; ii) il principio di protezione e valorizzazione dei giovani; iii) il principio di superamento dei divari territoriali.
Fase 2. Richiesta di Offerta a valle dell’aggiudicazione
• Preparazione delle specifiche tecniche:
- Definizione delle attività da svolgere, dei risultati attesi e dei requisiti tecnici.
- o Creazione di un documento chiaro e conciso che descriva le specifiche tecniche.
• Invio della richiesta di offerta:
- Pubblicazione sul portale web dell’azienda della richiesta di attività di ricerca contrattuale.
- Invio/pubblicazione delle specifiche tecniche ai fornitori identificati nella fase 1.
- Richiesta di un’offerta economica dettagliata per lo svolgimento delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
- La comunicazione può avvenire utilizzando vari canali (email, richiesta formale scritta, pubblicazione su sito web).
Fase 3. Valutazione e Selezione
• Valutazione delle offerte:
- Analisi delle offerte economiche ricevute. Anche se si riceve una sola risposta questa verrà valutata.
- Valutazione della congruità dei costi rispetto alle attività da svolgere.
- Considerazione delle competenze e dell’esperienza dei fornitori.
• Selezione del fornitore:
- Scelta della proposta più vantaggiosa, tenendo conto sia dell’aspetto economico che delle capacità tecnico-professionali del fornitore.
- Comunicazione della decisione al fornitore selezionato.
Fase 4. Formalizzazione e Avvio
• Formalizzazione dell’accordo:
- Stesura di un documento (contratto o lettera di incarico) che definisca i termini e le condizioni della collaborazione
- Firma dell’accordo definitivo da entrambe le parti a valle dell’approvazione del progetto da parte dell’ente appaltante.
• Avvio delle attività:
- Comunicazione delle informazioni necessarie al fornitore per l’avvio delle attività anche verbalmente.
- Definizione delle modalità di comunicazione e di monitoraggio dell’avanzamento del lavoro. A tale scopo si fa riferimento alle modalità dettate dal progetto nel quale dovrà svolgersi l’attività di R&S.
Caratteristiche principali della procedura:
• Semplificazione: La procedura è snella e focalizzata sugli aspetti essenziali.
• Efficienza: La comunicazione tramite email o richieste scritte rende il processo più rapido.
• Fiducia: La procedura valorizza i rapporti di fiducia con i fornitori esistenti.
• Qualità: La procedura si concentra sulla ricerca di fornitori qualificati in ambienti universitari, OdR e soggetti privati.
• Economicità: La selezione si basa sulla proposta più vantaggiosa, garantendo un buon rapporto qualità-prezzo.